Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
Sicilian Post
  • Storie
  • Rubriche
    • Sicilitudine
    • Sicilian Word
    • Sicilian Playlist
    • SegnaLibri
    • Raccontare per immagini
    • Sicilian Women
    • Sicilian Gourmet
    • Sicilian Voices
    • Il filo di Sophia
    • Lanterne Rosse
  • Inchieste
    • Sicilia Segreta
    • Fact Checking
    • Speciale Verga
    • Generazione 18
    • Giovani e lavoro
    • Sicilians
    • Maturità
    • Sant’Agata
  • Sicilian Stories
  • E-Book
  • Altro
    • Eventi
    • Teatro
    • Musica
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Comics
    • Letteratura
    • Lifestyle
      • Itinerari
      • A tavola
    • Attualità
      • Editoriali
      • Politica
  • Chi siamo
    • Privacy Policy
    • Trasparenza
Sicilian Post
Sicilian Post
  • Storie
  • Rubriche
    • Sicilitudine
    • Sicilian Word
    • Sicilian Playlist
    • SegnaLibri
    • Raccontare per immagini
    • Sicilian Women
    • Sicilian Gourmet
    • Sicilian Voices
    • Il filo di Sophia
    • Lanterne Rosse
  • Inchieste
    • Sicilia Segreta
    • Fact Checking
    • Speciale Verga
    • Generazione 18
    • Giovani e lavoro
    • Sicilians
    • Maturità
    • Sant’Agata
  • Sicilian Stories
  • E-Book
  • Altro
    • Eventi
    • Teatro
    • Musica
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Comics
    • Letteratura
    • Lifestyle
      • Itinerari
      • A tavola
    • Attualità
      • Editoriali
      • Politica
  • Chi siamo
    • Privacy Policy
    • Trasparenza
Eva Luna Mascolino

Eva Luna Mascolino

Traduttrice specializzata alla SSLMIT di Trieste, Eva Luna Mascolino (Catania, 26 anni) ha vinto il Campiello Giovani 2015 con “Je suis Charlie” (edito da Divergenze), tiene corsi di scrittura, lingue e traduzione, e collabora con concorsi, festival e riviste letterarie. Ha frequentato il master in editoria di Fondazione Mondadori, AIE e La Statale, e ora scrive su diverse testate, fra cui ilLibraio.it. Nella litweb ha pubblicato oltre 50 racconti.

Rubriche Sicilian Word

Arabi, vipere e rimedi popolari: la “scursunèra”, una granita che fa storia a sé

SegnaLibri Rubriche

Il viaggio nel tempo di seicento pagine con cui sono tornata ad amare i romanzi lunghi

Sicilian Word

Una siesta tutta sicula: storia dello “stinnìcchiu”

Sicilian Word

“Criccu, Croccu e manicu ‘i ciascu”: i poco raccomandabili malandrini siciliani

SegnaLibri

“Animale”: il volto della Sicilia di oggi finalmente libero dai clichè

Rubriche Sicilian Word

Saggi o rinunciatari? I siciliani e l’espressione “lèvici manu”

Lèvici manu, SicilianWord, dialetto siciliano
Navigazione articoli
  • Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 44
  • Next Page
Navigazione articoli
  • Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 44
  • Next Page
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
© Sicilian Post 2021. Si­ci­lian Post è una testata registrata. Au­t. Tri­b Ca­ta­nia n. 07/​​2017 - ROC 3177
  • Storie
  • Rubriche
    • Sicilitudine
    • Sicilian Word
    • Sicilian Playlist
    • SegnaLibri
    • Raccontare per immagini
    • Sicilian Women
    • Sicilian Gourmet
    • Sicilian Voices
    • Il filo di Sophia
    • Lanterne Rosse
  • Inchieste
    • Sicilia Segreta
    • Fact Checking
    • Speciale Verga
    • Generazione 18
    • Giovani e lavoro
    • Sicilians
    • Maturità
    • Sant’Agata
  • Sicilian Stories
  • E-Book
  • Altro
    • Eventi
    • Teatro
    • Musica
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Comics
    • Letteratura
    • Lifestyle
      • Itinerari
      • A tavola
    • Attualità
      • Editoriali
      • Politica
  • Chi siamo
    • Privacy Policy
    • Trasparenza
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin