“Pàmpina”: da dove viene il nome della foglia cantata dal popolo siciliano?
La natura del motivetto a lei dedicato è chiara: con il suo rimando alle tradizioni d’altri tempi, ci ricorda...
La natura del motivetto a lei dedicato è chiara: con il suo rimando alle tradizioni d’altri tempi, ci ricorda...
Grazie alle sue frequenti eruzioni e al suo parco naturale è un’attrazione da mozzare il fiato, ma da dove...
A volte, il nostro dialetto ci consegna delle espressioni di cui l'origine esatta è ormai smarrita ma che è...
Contrariamente a quanto possa sembrare, questo termine dal ricco significato metaforico non è legato all’area semantica della zoologia o...
Il suo nome deriva dal verbo granire, che nel linguaggio culinario significa ridurre in grani. Il suo arrivo nell’isola,...
A usarle in ambito culinario furono i greci prima e i romani poi, com’è attestato nella commedia Le rane...