Dalle barricate del ’68 all’era dei social: si può ancora desiderare l’impossibile?
Professore di letteratura italiana all’Università di Catania e per anni presidente della Fondazione Sciascia, Antonio Di Grado, che quegli...
Professore di letteratura italiana all’Università di Catania e per anni presidente della Fondazione Sciascia, Antonio Di Grado, che quegli...
Nelle parole dello scrittore di Comiso il fascino e il paradosso di tutta una terra e dei suoi abitanti....
Il personaggio di Camilleri è stato capace di creare un’empatia notevole anche col pubblico nazionale e internazionale. Ma noi...
Imparare da un’epoca lontana e riflettere sulla sua importanza ancora attuale, passando per la valorizzazione del nostro legame col...
Dalle Valle dei Templi, il 9 maggio 1993, partì il celebre avvertimento del Pontefice polacco contro i mafiosi che...
Uno è il simbolo dell’arte della scrittura nella sua massima espressione; l’altro quello della vittoria dell’intrattenimento come tendenza editoriale...