Le scocciature in Sicilia: l’origine di “càmula” e “camurrìa”
“Camurrìa!”, “cchi camurrìa” o “si ‘na camurrìa” o in alternativa “si ‘na càmula” o “ti mittisti a càmula” tutti...
“Camurrìa!”, “cchi camurrìa” o “si ‘na camurrìa” o in alternativa “si ‘na càmula” o “ti mittisti a càmula” tutti...
Sono sempre di più i contesti in cui l’uso dell’espressione è consentito, in particolare sul Web. Ma cosa significa...
Dire Sicilia significa inevitabilmente dire pasticceria, dessert, ricotta fresca. In una parola, cassata. Un dolce tipico che non smette...
A prima vista il termine sembrerebbe il corrispettivo dialettale di “tinto”, ovvero di pitturato, dipinto, colorato. Peccato che per...
Una parola del dialetto siciliano che da sempre incuriosisce chi non vive sull’isola e che ha un significato molteplice....
Il termine prende spunto dalle celebri candelore che girano per la città nei giorni della festività di Sant’Agata, patrona...