L’espressione, che rende l’italiano “riempire”, ha un’origine piuttosto chiara dal punto di vista etimologico, eppure grazie alla sua polisemia riesce a comunicare una grande varietà di significati traslati e idiomatici tipici del nostro dialetto Ci sono casi ... More »
Il significato di “guardare”, “accorgersi” è certamente il più noto, ma, nel nostro uso dialettale, non è affatto l’unico: dalla cottura del pane al destare sospetti, ecco l’ampia gamma di una delle espressioni più caratteristiche della nostra parlata A prima ... More »
Dal seme al conseguimento della maturità, dal dare uno schiaffo al fare una previsione. Proveniente dal latino con mediazione dell’Italia settentrionale, ecco una parola che i siciliani sembrano si divertono ad utilizzare in svariati e curiosi contesti Per ant... More »
Entrato nei vari volgari dal latino, il termine dialettale, oltre che portatore di diversi significati a seconda dell’area geografica e del contesto linguistico di utilizzo, ha conosciuto una diffusione notevole anche Oltremanica Ci è già capitato di scoprire ... More »
Resa celebre dai romanzi di Camilleri, la parola, in origine, sembra avere tutt’altro significato, dal momento che stava ad indicare un tubero commestibile simile alle ghiande. Il motivo dello slittamento di senso? Probabilmente la sua forma… Chi ha una certa ... More »
Curiosità, vivacità, irruenza. Sì, ma anche indolenza, pigrizia, scocciatura. I siciliani sanno essere multiformi e tra le caratteristiche che li rendono tali c’è una sorta di malessere esistenziale che, talvolta, sembra renderli insopportabili Il carattere de... More »
Greco o latino? Un secolare dibattito avvolge questo termine, che in generale sta ad indicare coloro che sono ancora imberbi e che potrebbe derivare da un verbo che esprime l’azione del tagliarsi i capelli. Le incertezze, però, restano… Una delle parole del di... More »
Nella settimana di una ricorrenza particolarmente sentita nella nostra isola, approfondiamo l’interessante etimologia di un termine semanticamente e affettivamente legato alla commemorazione dei defunti. Un’eredità ricevuta dall’arabo che, nei vari significati... More »
Proveniente dal greco, questa tipica espressione allude a coloro che amano circondarsi di beni di lusso senza pensare alle conseguenze delle loro spese o più in generale a coloro che amano i divertimenti e le attività mondane Di sicuro ve lo sarete chiesti alm... More »
Quando non si riesce ad avere pace, gli abitanti dell’isola più grande del Mediterraneo sanno bene quale parola usare. Quel che forse ignorano è che il termine fu fissato nella sua forma attuale da uno dei massimi autori medievali, alla ricerca di sollievo per... More »
Un ciondolo arabo sembra essere alla base del sostantivo che ha poi generato il verbo. La facilità di pronuncia e l’associazione con l’invito a muoversi dal torpore, poi, li hanno resi estremamente diffusi nel parlato comune Che il dialetto accompagni i sicili... More »
Presenti soprattutto in territori boschivi, i simpatici molluschi devono il loro nome alla dominazione greca prima e poi a quella araba e a due caratteristiche tipiche: le corna e la bava, quest’ultima usata per scopi medici e cosmetici «E agosto finisce sono ... More »
Sicilian Post usa i cookies
Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo. Per info clicca qui