«Noi non lasceremo la nostra casa»: la storia dimenticata del Futurismo siciliano
Tutti ricordano i nomi di Marinetti e Boccioni. Ma pochi sanno che al loro fianco un gruppo di estrosi...
Tutti ricordano i nomi di Marinetti e Boccioni. Ma pochi sanno che al loro fianco un gruppo di estrosi...
In queste giornate trionfali abbiamo celebrato meritatamente il riconoscimento assegnato al fisico Giorgio Parisi. Ma il Premio più ambito,...
Accenti, inflessioni, sottolineature: parlare, in Sicilia, non è mai un atto banale. È, piuttosto, un segno di profonda partecipazione...
Solitamente, i polizieschi si concludono in modo rassicurante: il malfattore viene inchiodato e l’ordine viene ristabilito. In quelli sciasciani,...
È risaputo che l’arte del pittore di Bagheria fu legata in maniera viscerale ai colori, agli odori, ai ricordi...
Impersonali, oggettive, fredde. Sono questi gli attributi che spesso vengono affibbiati alle narrazioni veriste. Le quali, tuttavia, hanno invece...