Camilleri e il mistero di Ripellino, l’uomo che poetava in una lingua inesistente
Era lì, a raccontare il suo sdegno, quando i carri armati sovietici invasero Praga nel 1968. Era lì, quando...
Era lì, a raccontare il suo sdegno, quando i carri armati sovietici invasero Praga nel 1968. Era lì, quando...
Ormai da qualche anno l’approssimarsi della Festa della Liberazione coincide con il sorgere di un grande ring in cui...
L’incontro fugace e fatale ad una festa d’alta nobiltà. La scintilla che scatta grazie ai versi del drammaturgo inglese....
L’immensa opera di Stefano D’Arrigo è, tra le altre cose, una riflessione sul moderno concetto di epica e di...
Lo scrittore e drammaturgo nisseno conobbe la fama, e la stima di Pirandello, nel 1918 grazie al dramma “Marionette,...
L’artista palermitano fu l’unico, tra i grandi paesaggisti, a prediligere toni plumbei, scene di intima sospensione che oscillano tra...