Dal jazz al metal fino alla classica: i migliori concerti del weekend nella provincia etnea

Per questo fine settimana abbiamo selezionato per voi le migliori esibizioni a cui assistere a Catania e provincia, tra cantautorato siciliano, successi in chiave acustica, sperimentazione jazz ed esibizioni infuocate, fino alla grande tradizione della musica classica.

VENERDÌ 11. Iniziamo con la serata prevista per domani sera al Ma Catania (Via Vela, 6), la rassegna Color-Nobody is perfect con i dj Ottavia Zingali, Frea Gerbò, Peppe di Paola e l’esibizione dei QBeta, band siciliana dallo stile eclettico con la sua identità isolana che incontra vari generi, come il jazz, funk e la musica latina. Ingresso alle h 22 al costo di € 10 (biglietto acquistabile al botteghino). All’English pub Boozer di via Caff invece si esibiranno i Danny D and the The Hot Billies, band formata da Danny D (batteria e voce), Alessandro Sicorello (chitarra) ed Emilio Perconti (basso), al The Boozer. Al Moonshiners’ Pub di San Giovanni La Punta (Via Roma, 208) i MezzoAcustico proporanno un repertorio rock e blues. Per gli amanti della musica classica, alle 21:00 presso i Viagrande Studios in Via Francesco Baracca a Viagrande prenderà il via il festival Contrappunto con il primo concerto che vedrà l’orchestra amatoriale Vincenzo Scontrino, musicista trapanese a cui è dedicato l’evento, esibirsi nella Sinfonia n. 29 di W. A. Mozart e nella Sinfonia n. 74 “La caduta di Fetonte”, di K.D. von Dittersdorf.

SABATO 12. In occasione della quarta edizione della Catania Tattoo Convention, sabato e domenica al centro fieristico Le Ciminiere (Viale Africa, 12), si esibiranno i Raw Power, band hard core nata nel 1981 a Poviglio (RE), che condiviso il palco con noti gruppi della scena internazionale come i Motörhead, Rancid e i Guns’n’Roses i quali, ancora poco conosciuti, aprono nell’85 aprono un concerto della band romagnola in un piccolo club di Seattle. Ad aprire il concerto i Rhino (stoner rock) e i Nerobove (death metal). L’ingresso alla Convention prevede un biglietto di €15 euro per un giorno e di €25 per entrambe le giornate. Per concludere, il Monk Jazz Club (Via Scuto, 19) ospiterà il duo formato dai catanesi Paolo Sorge (alla chitarra) e Fabrizio Puglisi (al pianoforte). Un connubio tra ricerca, sperimentazione e “classicità” in una prospettiva creativa. Il costo del biglietto per la serata dalle h 19 alle 23 è di €20 per i non soci e di €15 per i soci. Sabato 12, il Festival contrappunto si sposta a Catania, dove nella cornice della chiesa di Sant’Anna  alle 20.30 il Quartetto Katàne proporrà il Quartetto in La minore composto da Antonio Scontrino, insieme al Quartetsatz di Franz Schubert. 

DOMENICA 13. Ultimo interessante appuntamento con il festival Contrappunto alle 19.00 al Monk Jazz Club in Via Scuto 19 a Catania, con i due musicisti di fama internazionale, Gjorgji Cincievski (contrabbasso) e Eri Uchino (pianoforte), che si esibiranno su musiche di Scontrino, Bottesini, Temkov, Vella e Fuka. Sempre in centro città, a Piazza Scammacca, per la rassegna Note in teatro avrà luogo l’esibizione del Duo Cameristico Flauto e Violoncello ‘Da Marin Marais a J.S. Bach e Dintorni’. Ingresso gratuito.

About Author /

Cantante rock, classe ʼ90, laureata in Lingue per la Cooperazione Internazionale, con la musica ha scoperto la forza della condivisione, del mettersi in gioco, il piacere del sentirsi parte di qualcosa. Studiando lingue (inglese e spagnolo) ha stimolato la sua curiosità verso il mondo e ritrovato quella per la sua terra, la Sicilia. Il suo approccio agli articoli è lo stesso dei testi: uno sguardo mai sazio di stupore e meraviglia da trasmettere agli altri.

Start typing and press Enter to search