La lotta alla povertà educativa muove i primi passi: parte il progetto nato da “Giovani Invisibili”
Si è svolto ieri a Catania, nella cornice del Museo Diocesano, l’incontro “Povertà educativa, esperienze di bellezza e di riscatto”, durante il quale è stato presentato il volume di Giuseppe Di Fazio “Giovani invisibili” (Sicilian Post 2022) e l’iniziativa “Di Bellezza si vive”, promossa da On srl impresa sociale e rivolta a cinquanta giovani dei quartieri Cappuccini e Tondicello Plaia. All’evento hanno preso parte, oltre all’autore del libro, la pedagogista clinica e responsabile del progetto Emanuela Fellin, Claudio Sammartino, già Prefetto della Repubblica, l’AD di On srl impresa sociale Giovanni Petrini, Martina Bacci, curatrice del progetto “Di bellezza si vive”, Giovanni Tedeschi, presidente Associazione Cappuccini - tra i partner dell’iniziativa – e Don Pietro Belluso (Parrocchia Maria SS. In Cielo Assunta alla Plaia. A moderare l’incontro, introdotto dal giornalista di Sicilian Post Joshua Nicolosi, è stata la giornalista e collaboratrice del Corriere della Sera Ornella Sgroi
