Sicilian Playlist #211: vent’anni senza Giuni Russo, esce “Voci parallele”

Il disco raccoglie i brani della cantautrice eseguiti da artisti come Antonella Ruggiero, Rita Pavone, Ron, Irene Grandi e Arisa. Vi proponiamo “La sua figura”, uno dei due duetti dell’artista palermitana con Franco Battiato che fanno parte della tracklist. In selezione ci sono anche Colapesce e Dimartino, che pubblicano con un nuovo album dal vivo prima di dedicarsi per un periodo ai propri progetti da solisti. A seguire c’è Kid Gamma con il suo nuovo singolo “Giovani vuoti” e il bluesman Buzzy Lao con il suo ultimo album “Black Karma”. In uscita anche il nuovo singolo dei Jack & The Starlighters intitolato “Non andare via”. Infine, vi proponiamo “The prayer”, composizione per felted piano di Diego Spitaleri

Ogni settimana sottoporremo al vostro ascolto una playlist di canzoni di artisti siciliani. Brani vecchi e nuovi scelti dalla redazione, ma che potrete indicarci anche voi e, soprattutto, potranno inviarci cantautori, cantanti e band, di qualsiasi genere musicale. Inseriremo i vostri consigli e le proposte musicali all’interno della nostra playlist che sarà pubblicata anche su Spotify.

Potete inviare le vostre proposte (complete di link Spotify e YouTube) all’indirizzo sicilianplaylist@sicilianpost.it

“La sua figura” Giuni Russo feat. Franco Battiato

Brano estratto dal live album “Voci parallele” che raccoglie i brani eseguiti da vari artisti durante l’evento per il ventennale della scomparsa di Giuni Russo che si è tenuto nella Nuvola di Fuksas a Roma lo scorso 14 settembre. Tra gli artisti coinvolti Antonella Ruggiero, Rita Pavone, Ron, Irene Grandi, Arisa, oltre a una versione in studio di “Morirò d’amore” rifatta da Tiziano Ferro. Aprono e chiudono due duetti di Giuni Russo con Franco Battiato, di cui una inedita versione de “La sua figura”.

“Musica leggerissima” Colapesce e Dimartino

Non hanno litigato, non si separano per sempre. Semplicemente si dedicheranno per un po’ ai progetti singoli. Prima però un’ultima serie di concerti con orchestra nei teatri tra dicembre e gennaio e un disco dal vivo, “Archi, ottoni e preoccupazioni”, registrato il 28 giugno 2024 a Lugo di Romagna con l’Orchestra La Corelli diretta da Davide Rossi, che ha curato anche gli arrangiamenti dei pezzi.

“Giovani vuoti” Kid Gamma

Il giovane cantautore siciliano Kid Gamma torna con un nuovo singolo col quale si discosta dal pop e si avvicina all’R&B. L’artista fa questo passaggio per portare all’attenzione dei suoi ascoltatori (e non) un tema delicatissimo, come quello del disagio giovanile che spesso sfocia anche in conclusioni tragiche. 

La canzone si serve di un vero e proprio racconto sotto forma di versi, la melodia tipica da R&B lo rende uno dei pochissimi artisti in Italia in grado di cantare su queste note.

“Karma” Buzzy Lao

“Black Karma” è il titolo del terzo album del cantautore e bluesman torinese, di base a Palermo, Buzzy Lao. In questo nuovo lavoro discografico Buzzy Lao continua la sua personale ricerca musicale e artistica combinando le radici e le influenze della musica di matrice black, dal blues primordiale africano al gospel mediterraneo con la tradizione del cantautorato italiano, ora più che mai con una scrittura più articolata e meno ermetica rispetto ai precedenti lavori.

Nel disco si affrontano diverse tematiche sociali e individuali: «Ho cercato di mettere in luce le ipocrisie di una società che non mette al centro l’uomo e i suoi diritti, ma che invece ne sfrutta le capacità per l’interesse di pochi. La frase che meglio descrive tutto l’album è raccolta nella title track “Karma”, ovvero: “Io credo a tutti i sogni miei ma non in te”. Il tema della consapevolezza emotiva, la ricerca di sé e la rinascita personale, sempre presenti nella mia narrativa, diventano vero e proprio antidoto alle ingiustizie di una società che deve fare i conti con il ‘buco nero’ mentale e spirituale che alimenta e che nasconde sapientemente dietro falsa apparenza e futili desideri. Un conto che prima o poi dovrà essere pagato, un karma oscuro che guida le scelte di chi potrebbe fare la differenza, ma che non ha interesse nel farlo, un Black Karma di cui paghiamo tutti le conseguenze».

“Non andare via” Jack & The Starlighters

Nuovo singolo dei Jack & The Starlighters, band siciliana formata da Gioacchino “Jack” Cottone – voce solista, Dario Lo Giudice – basso, Danilo Mercadante – chitarra, Fabrizio Pacera – batteria e percussioni. È un brano che fa riferimento alle sonorità del pop-rock italiano di ispirazione britannica e parla di amore e di tutte le incomprensioni che possono scaturire dai conflitti che si sviluppano a seguito della convivenza di una coppia.

“Non andare via” è estratto dal nuovo album, che uscirà nei prossimi mesi, che si ispira ad una visione romantica e malinconica che, a tratti, vede un mondo disegnato per una “macroumanità” a discapito della visione soggettiva. Contesto accentuato ulteriormente da quello che è l’incalzante e prepotente presenza del mondo social che in qualche modo ha creato dei veri e propri “avatar” di noi stessi.

“The Prayer” Diego Spitaleri

Composizione per felted piano ispirata al tema della riflessione interiore e del desiderio di trascendenza, che esplora la dimensione emotiva e spirituale del raccoglimento, esprimendo, attraverso la musica, la ricerca di una connessione con qualcosa di più grande. Le note della melodia sono sparse e distanti, come se fossero parole dette sottovoce creando un senso di solitudine e introspezione. Il brano invita l’ascoltatore ad un viaggio intimo e spirituale alla ricerca di un dialogo interiore fatto di speranza, ricerca e pace.

Ascolta la playlist su Spotify

About Author /

Start typing and press Enter to search