Sicilian Playlist #223: Anna Castiglia, il coraggio di vivere liberi dalle etichette

La selezione si apre con “Decostruire”, il nuovo singolo dell’artista etnea, che tra una melodia non convenzionale e taglienti giochi di parole riflette sull’importanza di sottrarsi alle aspettative degli altri. Proseguiamo con “Bla Bla Bla”, nuova fatica del cantautore palermitano Davide Shorty: «È un richiamo a non farsi travolgere dalle parole vuote e dalle chiacchiere, piuttosto a concentrarsi sull’essenziale, a difendersi dalle false promesse, dall’ego e dalle convenzioni sociali». Gianfranco Torrisi ci propone poi la sua “Let go”: un monito pop-rock a non smettere mai di inseguire i propri sogni. Chiudiamo con “Fixette”, nella quale il rapper palermitano La Flèche racconta la difficile vita di chi cresce allo Sperone, e con “Volkano”, suggestivo duetto tra i Twin Violins, recentemente sul palco dell’Ariston con Marcella Bella, e l’immortale voce di Lucio Dalla

Ogni settimana sottoporremo al vostro ascolto una playlist di canzoni di artisti siciliani. Brani vecchi e nuovi scelti dalla redazione, ma che potrete indicarci anche voi e, soprattutto, potranno inviarci cantautori, cantanti e band, di qualsiasi genere musicale. Inseriremo i vostri consigli e le proposte musicali all’interno della nostra playlist che sarà pubblicata anche su Spotify.

Potete inviare le vostre proposte (complete di link Spotify e YouTube) all’indirizzo sicilianplaylist@sicilianpost.it

“Decostruire” Anna Castiglia

È il nuovo singolo di Anna Castiglia. Il brano, prodotto insieme a Ramiro Levy e Alessandro Di Sciullo, esplora la libertà, la disillusione e la ricerca di se stessi, mescolando introspezione e audacia. Con un testo provocatorio e un gioco di parole taglienti, affronta la decostruzione dei propri compromessi e delle aspettative imposte dalla società e dalle relazioni.  “Decostruire” non è solo una riflessione sull’auto-affermazione, ma anche un viaggio interiore verso la liberazione dalle sovrastrutture mentali e fisiche. La traccia sfida le convenzioni, con una melodia che accompagna perfettamente il tema di smantellare il passato per ricostruire se stessi. “Decostruire” è un atto di coraggio, un inno alla rinascita e alla libertà di essere, pensare e vivere al di fuori delle etichette.

“Bla Bla Bla” Davide Shorty feat. Daniele Silvestri

Nuovo singolo di Davide Shorty, estratto da “Nuova Forma”, il nuovo album del cantautore, rapper e producer palermitano. Un disco che si muove tra hip hop, soul, jazz e cantautorato. «“Bla Bla Bla” nasce come risposta al “bla bla bla” da cui spesso siamo circondati, un richiamo a non farsi travolgere dalle parole vuote e dalle chiacchiere, piuttosto a concentrarsi sull’essenziale, a difendersi dalle false promesse, dall’ego e dalle convenzioni sociali», spiega Shorty. «Con il suo tono giocoso ma riflessivo, “Bla Bla Bla”” diventa un inno alla ricerca di autenticità in un mondo che spesso ci vuole imporre rumori inutili».

“Let go” Gianfranco Torrisi 

Nato a Orange, in Australia, e cresciuto in Sicilia, Torrisi unisce influenze pop-rock internazionali a una sensibilità tutta italiana. Dopo una lunga esperienza musicale tra band e progetti solisti, ha deciso di dedicarsi alla produzione di brani propri, scegliendo l’inglese come lingua naturale per la sua musica. “Let Go” nasce nell’home studio dell’artista, dove Gianfranco ha registrato chitarre, basso e voci. Il pezzo, interamente scritto e composto da Torrisi, è una riflessione personale che si trasforma in un messaggio universale: mai smettere di credere nei propri sogni, anche quando le difficoltà sembrano insormontabili.

«Durante la scrittura del testo mi sono chiesto cosa avrei potuto fare di diverso nella mia vita», racconta. «Ma una cosa è certa: non ho mai voluto abbandonare i miei sogni. Questo brano è un incoraggiamento a non mollare mai, con i piedi per terra e il cuore in alto». Il videoclip, girato in una location immersa nel verde del territorio etneo, cattura lo spirito di libertà evocato dal brano. Realizzato da Giacomo Scuderi (Giobbe Visual Studio), il video trasmette freschezza e autenticità, grazie a un’estetica semplice e diretta.

“Fixette” La Flèche

Il nuovo singolo di La Flèche è un’autentica testimonianza della vita di quartiere palermitana, raccontata attraverso suoni crudi e parole senza censure. La Flèche, nato nel 2001 nel quartiere dello Sperone, uno dei più difficili della città, ha sempre avuto un rapporto diretto e senza compromessi con la sua realtà. Il suo stile è diretto, a tratti rabbioso, ma sempre autentico. In “Fixette”, il rapper palermitano descrive le sfide quotidiane di chi cresce in un contesto difficile, dove la lotta per un posto nel mondo è costante e spesso dolorosa. La sua scrittura è un mix di storie vere, di esperienze che toccano la vita di molti, ma che spesso non vengono raccontate.


“Volkano” Twin Violins feat. Lucio Dalla

L’idea è di Roberto Gasparini, discografico e produttore di lungo corso. Dopo aver provinato “Volkano”, un brano di Marco Tansini e Paolo Rossini, Gasparini ha pensato che quella canzone avrebbe potuto avere un featuring prestigioso. Una visita alla Fondazione Lucio Dalla di Bologna ha dato il risultato sperato: fra le tante session di registrazione archiviate alla Fondazione è emerso un frammento di scat, di vocalismi improvvisati da Lucio Dalla, che ha completato il brano strumentale suonato dai due giovanissimi gemelli violinisti siciliani (Mirko e Valerio Lucia), che già hanno nel loro palmares la partecipazione a una diretta web dei Colplay di “Viva la vida” e che Marcella Bella ha portato a Sanremo nella serata delle cover per duettare con lei sulle note di “L’emozione non ha voce”, la canzone incisa nel 1999 da Adriano Celentano e scritta da Mogol con Gianni Bella.

About Author /

Start typing and press Enter to search