Dal frutteto all’altare: perché la “zàgara” è così importante per le spose siciliane?
La parola indica al contempo il fiore di vari agrumi e la fragranza da esso emanata. L’etimologia del termine...
La parola indica al contempo il fiore di vari agrumi e la fragranza da esso emanata. L’etimologia del termine...
Chiamato anche "giuggiulena", a seconda del versante dell’isola che si sceglie di considerare, il dessert a base di frutta...
La varietà di Moscato, coltivata principalmente nelle province di Trapani e Siracusa, viene utilizzata per produrre vini dolci da...
Nata come sperimentazione dei Monsù (cuochi di corte dei reali) borbonici, la pietanza veniva abbinata, in virtù del suo...
Lo slang, scelto dall’Oxford University Press, proviene direttamente dal mondo dei social e indica «un tipo di comportamento impenitentemente...
Se le componenti grecolatina e araba sono preponderanti nella nostra parlata, non da meno è quella iberica, che si...