Un tempo ladruncolo, oggi scansafatiche: la colorita storia di “scassapagghiàru”
Originariamente utilizzato per indicare qualcuno dedito ai furti dei pagliai, come leggiamo anche in Camilleri, con il tempo, e...
Originariamente utilizzato per indicare qualcuno dedito ai furti dei pagliai, come leggiamo anche in Camilleri, con il tempo, e...
Proveniente dall’antico persiano e diffusosi ben presto in moltissime lingue, il termine indica un dessert dal sapore melenso, così...
Certe giornate sembrano filare fin troppo lisce mentre altre sembrano nate decisamente storte. Chi non si è mai trovato...
Rimboccarsi le maniche e diventare artefici del proprio destino per essere resilienti alle avversità. È questo uno dei cardini...
Conosciuta e apprezzata in molte parti della Trinacria, questa preparazione a forma di ciambella è stata inserita nella lista...
Traducibile in italiano con sintagmi come “ciò che” e “quello che”, questa espressione ricorre spesso in molti modi di...