«Il Barocco? Specchio perfetto dell’anima siciliana»: Bufalino e la vita come poesia
Che si tratti di gesti o parole, i siciliani amano esprimersi in maniera abbondante, moltiplicativa. Ciò non toglie, tuttavia,...
Che si tratti di gesti o parole, i siciliani amano esprimersi in maniera abbondante, moltiplicativa. Ciò non toglie, tuttavia,...
Pochi conoscono questo lato dello scrittore di Comiso, che affidò ad un suo breve ma denso racconto – un...
Nelle settimane in cui ricorre il primo anno della scomparsa del papà di Montalbano e il primo decennio da...
«La mafia sarà vinta da un esercito di maestri elementari»: così sentenziava lo scrittore. Nei giorni della legalità, da...
«Prima dolente, poi esultante, d'un mistero che è la sua stessa esistenza». Nei giorni della festività che ha come...
Nel suo romanzo Anna, lo scrittore romano immagina un mondo post-apocalittico, in cui la sua giovane protagonista si batte...