Il gradino tra dentro e fuori le case siciliane: perché il “pisòlu” si chiama così?
Passeggiando per l’isola, ma non solo, è difficile non notare questa aggiunta sopraelevata all’uscio delle case sulla strada. L’origine...
Passeggiando per l’isola, ma non solo, è difficile non notare questa aggiunta sopraelevata all’uscio delle case sulla strada. L’origine...
Quando si tratta di ottenere quello che desiderano, i siciliani spesso rinunciano alle scenate plateali, preferendo invece un approccio...
Il suo significato, abbastanza vicino all’italiano contemporaneo e quindi comprensibile anche per chi non conosce fino in fondo l’idioma...
Dal seme al conseguimento della maturità, dal dare uno schiaffo al fare una previsione. Proveniente dal latino con mediazione...
I meridionali, e i siciliani in maniera risaputa, non badano a spese o risparmi quando si tratta di mangiare...
Il goffo e trasandato personaggio, nato con la Commedia dell’Arte e amante del cibo e del sonno, simboleggia bonariamente...