L’inconfondibile “vucciddatu”, il tipico pane siciliano a forma di ciambella
Conosciuto anche “guccittadu” o “cucciddatu”, si caratterizza per la grande quantità di mollica e la consistenza piuttosto dura della...
Conosciuto anche “guccittadu” o “cucciddatu”, si caratterizza per la grande quantità di mollica e la consistenza piuttosto dura della...
Nel 1941, lo scrittore siracusano si apprestava a pubblicare per Bompiani una preziosa antologia che avrebbe portato in Italia...
Si intitola “Il colore del tempo” una delle opere meno note dello scrittore catanese che si sofferma, tra il...
Nato da un verbo latino, l’aggettivo isolano, spesso associato anche a degli oggetti, viene spesso utilizzato per indicare i...
La sassofonista americana è stata recentemente ospite della rassegna Catania Jazz. Una musica che mescola rhytm and blues, jazz,...
Discostatasi dalla forma “macellum” poi giunta fino all’italiano, quella isolana deve la sua origine ad un’usanza tipica dei venditori...