Il segreto dello zùzzu, la gelatina di maiale siciliana
Immancabile tanto nelle tavolate festive casalinghe quanto nelle macellerie della città (i cosiddetti chiànchi), questo piatto diffuso anche in...
Immancabile tanto nelle tavolate festive casalinghe quanto nelle macellerie della città (i cosiddetti chiànchi), questo piatto diffuso anche in...
Usato anche nella variante pìrchiu, in base all’area geografica in cui ci troviamo, questo termine ha un’origine antichissima, tant’è...
I più, soprattutto tra le nuove generazioni, potrebbero pensare che si tratti di un insulto di cattivo gusto. Invece,...
La sua doppia denominazione si spiega tenendo conto dell’ispirazione al frutto dell’arancio, ovvero la tonda e grossa arancia che...
La parola vuol dire letteralmente invano, inutilmente, a tempo perso. La sua etimologia è ancora oggi contesa tra una...
In dialetto siciliano il primo verbo significa soffocare a causa delle alte temperature, condizione piuttosto comune sull’isola, considerando il clima...