La lezione di Consolo: vita e arte si rincorrono nel grande “Retablo” di tutti gli esseri umani
È più la realtà a nutrire l’immaginario creativo o il contrario? E ha davvero senso scindere queste espressioni dell’umano...
È più la realtà a nutrire l’immaginario creativo o il contrario? E ha davvero senso scindere queste espressioni dell’umano...
Come nasce un grande scrittore? In che modo il suo feroce desiderio di scoperta e di emancipazione può trovare...
Definito da molti come la versione maschile della Gioconda, “Il ritratto dell’ignoto marinaio” ha appassionato generazioni di intellettuali, intenti...
«Uno scrittore dovrebbe sempre essere contro il potere e prendere in carico i dolori dell’uomo» disse l’autore di Sant’Agata...
Per l’autore siciliano, nessun intellettuale può sottrarsi all’altissima missione di tramandare, attraverso la propria voce, l’importanza del passato, anche...
Solitamente, i polizieschi si concludono in modo rassicurante: il malfattore viene inchiodato e l’ordine viene ristabilito. In quelli sciasciani,...