Se il trauma della violenza diventa una colpa: Capuana e la modernità di “Giacinta”
Nel romanzo pubblicato nel 1879, l’autore isolano affronta il delicato tema della condizione femminile da un punto di vista che esula dal semplice solco del verismo. Nella vicenda di una giovane vittima di abusi, poi costretta ad un matrimonio di interesse e per tutta la vita condannata ad inseguire un sogno prima della tragica fine, c’è tutta l’assurdità di un tempo che viviamo ancora oggi. Ma anche l’attualità di temi che spesso non siamo pronti ad affrontare come le difficoltà della maternità e l’indifferenza degli affetti più vicini
