Un sapere moderno e senza confini: ecco perché Federico II è ancora un esempio
Già nel XIII secolo lo "stupor mundi", ospitando scienziati ed intellettuali da ogni parte del mondo presso la sua corte, aveva intuito quanto fondamentale sia, per lo sviluppo do un territorio, creare centri di alta cultura
