Baudelaire e Bufalino: funamboli distanti uniti sul filo della poesia
I due straordinari scrittori non furono accomunati soltanto dalle traduzioni (il nostro conterraneo si occupò di quella de “I fiori del male” nel 1983), ma anche da un legame di profonda ispirazione letteraria. Nella costante ricerca di un senso profondo delle cose, nella malinconia che trova rifugio nell’altezza del verso, un rapporto che ha segnato in maniera indelebile la storia della cultura contemporanea
