La musica dell’universo: così è possibile ascoltare buchi neri, epidemie e gravità
Il procedimento si chiama sonificazione e consente di trasformare i dati raccolti dagli scienziati in suoni. Una peculiare modalità di presentare fenomeni altrimenti “muti” utilizzato anche da una equipe catanese che nel 2006 ha realizzato una vera e propria sonata per pianoforte con i dati sismici provenienti dall’Etna
