La Sicilia è la sintesi delle bellezze del mondo: Schneegans e il segreto di un fascino immortale
Vissuto nella seconda metà del XIX secolo, lo scrittore e diplomatico tedesco rimase abbagliato dalla varietà di sfumature che trovò nell’isola. Sapori e impressioni orientali, scorci africani, monumenti assolati che liricamente facevano riaffiorare l’epicità del mito. Una vera confessione amorosa nei confronti della nostra terra, che molto ci dice su ciò che ancora oggi attrae i forestieri: la naturale inclinazione ad essere l’incontro tra le varie facce del globo
