Medico, poeta, eroe di un tempo perduto: la grande (e triste) parabola di Vincenzo Navarro
Nato a Ribera, nell’agrigentino, fu un coltissimo intellettuale che coniugò, come curiosamente accadde spesso in Sicilia, medicina e letteratura. Conosciuto come guaritore fenomenale, salvò il suo paese da un’epidemia di colera con una scelta audace. Poi, nel 1867, nel vicino paese di Sambuca, scelse di non fuggire e di curare gli ammalati in casa sua: una scelta di alto valore etico che gli costò la vita. Ma che lo consegnò alla storia
