Negli abissi per studiare le stelle: in Sicilia il telescopio sottomarino più grande al mondo
Si chiama KM3Net e in questi mesi è iniziato il suo ampliamento al largo di Capo Passero. L’obiettivo è realizzare uno strumento così potente da analizzare i flebili lampi generati dalle particelle emesse durante l’interazione dei neutrini cosmici con l’acqua. Il tutto all’interno del progetto Idmar, che punta anche ad installare strumenti capaci di rilevare la quantità di plastica nel Mediterraneo
