Non solo esibizionismo dietro la sfida dei dieci anni

Sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi più importanti della contemporaneità: l’altro volto, impegnato, della campagna che ha travolto i social negli ultimi giorni

Non solo goliardia e un pizzico di esibizionismo sono le parole d’ordine del #10 Year Challenge. Svariati enti, governativi e non, così come personalità del mondo scientifico hanno sfruttato il format delle foto affiancate per aprirci gli occhi su molti, e assai più seri, cambiamenti avvenuti negli ultimi due lustri. Uno su tutti il clima. Gli, speriamo pochi, scettici rimasti non potranno rimanere indifferenti rispetto alle immagini condivise, ad esempio, da Greenpeace: un’enorme parete di ghiaccio, a dieci anni di distanza è semplicemente sparita. La dinamica ieri-oggi è altrettanto efficace quando si tratta dar voce all’assenza di speranza nel cambiamento: Greenpeace Indonesia ha inventato un 100 Years Challenge che mostra provocatoriamente una bottiglia di plastica che galleggia sull’oceano, oggi come nel 2119. Non solo ambiente: tragica è la realizzazione che il cumulo di macerie ritratto in un tweet sia proprio la città di Aleppo come suggerisce la didascalia.

[Best_Wordpress_Gallery id=”7″ gal_title=”Laltro #10YearChallenge”]

About Author /

Coordinatore di redazione al Sicilian Post. Laureato in filosofia è tra gli ideatori del tool "ARIA", il cui prototipo è stato finanziato da Google DNI.

Start typing and press Enter to search