Sofrone di Siracusa: l’inventore del mimo precursore del teatro moderno e della novella verghiana
Vissuto nel V secolo a.C, il genio siceliota, con le sue rappresentazioni popolari della società del tempo, a metà tra farsa e critica impietosa, ebbe una grande influenza nei secoli successivi, al punto che le sue intuizioni, filtrate dal tempo, si ritrovano oggi nelle opere di giganti come Courbet, Zola, Verga e negli intrecci della Commedia dell’Arte. Fu tanto stimato che Platone ne fece un suo protetto e personaggio integrante di alcuni suoi “Dialoghi”
