“Jazz in vigna” riparte con Luca Madonia; trekking notturno sull’Etna: gli eventi a Catania

Questo fine settimana la città ospita concerti diversi appuntamenti musicali, come quelli con il concerto di Eleonora Bordonaro e i Giudei di San Fratello – anteprima della 15a edizione del Marranzano World Fest – con l’esibizione Luca Madonia – protagonista di “Jazz in vigna”. Tra le proposte più interessanti anche escursioni notturne sull’Etna, immersi tra natura e costellazioni. Ecco la nostra selezione per trascorrere questo fine settimana a Catania.

ITINERARI. Sabato alle h 19:30 appuntamento con Betulle di Luna, evento organizzato da Archeoastronomia in Sicilia con Emilio Messina, fotografo e guida ambientale, ed Andrea Orlando, astrofisico ed archeoastronomo, che guideranno i partecipanti lungo un percorso al tramonto all’interno del bosco di betulle dell’Etna, fino ai crateri che portano il nome del geologo Wolfgang Sartorius. Arrivata la sera, si parlerà di costellazioni attraverso il racconto di antiche civiltà.

Tra le proposte di Etna ‘ngeniousa: sabato alle h 9:30 Colori nel silenzio, visita guidata all’interno del Museo Diocesano (via Etnea, 8) tra la terrazza panoramica, la mostra “Dai Monasteri e Dai Conventi”, Santa Chiara e San Nicolò l’Arena.

Sabato e domenica alle h 15:30 inizia Catania Sotterranea Classic, un percorso con partenza da Piazza Federico di Svevia per scoprire miti e leggende legati alla città attraverso quattro dei suoi siti più nascosti.

Tra gli appuntamenti di Sicilia Gaia: venerdì e sabato alle h 10 visita al Palazzo Biscari, (Via Museo Biscari, 10), tra i saloni della dimora aristocratica con il padrone di casa Ruggero Moncada, per ripercorrerne la storia e i personaggi che l’hanno vissuta come Goethe che ne racconta la bellezza nel “Viaggio in Italia”.

Venerdì alle h 10 prende il via Tour in barca, un’escursione in acqua tra isola Lachea, Faraglioni di Acitrezza, il castello e le Grotte di Ulisse, fino al porticciolo di Ognina con partenza alle h 10 e 12, nel pomeriggio alle h 14, 16 e 17.

Venerdì, sabato e domenica alle h 10 Catania Walking Tour, una passeggiata di un paio d’ore per conoscere da vicino le bellezze barocche, le storie musicali e letterarie della città che caratterizzano il centro storico.  

Sabato e domenica alle h 18 e alle h 19 una visita all’interno del piano nobile del Palazzo Nicotra Bertuccio (via Etnea, 248, Catania), in collaborazione con la Società Storica Catanese, con i suoi affreschi, gli oltre cinquantamila volumi custoditi al suo interno e le sculture di illustri personaggi.

Sabato alle h 17 Passo Passo Trekking organizza l’escursione L’ilice di Carrinu, tra osservazione astronomica e passeggiata naturalistica nel bosco che custodisce il secolare leccio. Luogo di ritrovo sarà a Milo con rientro previsto alle h 22.

Sabato alle h 20:30 e alle h 21 appuntamento con Bella di notte, visita guidata serale organizzata da Officine Culturali all’interno dell’orto botanico di Catania, immersi nel suggestivo percorso tra piante e fiori provenienti da diverse parti del mondo.

La stessa propone sabato alle h 16 e domenica alle h 11 Visite guidate a Villa Cerami, per conoscere da vicino l’edificio di architettura nobiliare settecentesca, risultato oggi di diverse operazioni di restauro.

Domenica alle h 18 Soft trekking sull’Etna con Sharing Sicily, un’escursione dal tramonto alla sera con cena a sacco, che partirà da Piano Vetore, per proseguire lungo il percorso di Monte Nero degli Zappini, osservando da vicino la lava creata dall’eruzione del 1985, gli alberi di pino laricio e la Grotta di Santa Barbara, usata un tempo come neviera.

LIVE. Venerdì appuntamento con la quinta edizione di Jazz in Vigna, organizzato da Monk Jazz Club presso la Tenuta San Michele, con il concerto alle h 20:30 di Luca Madonia “40 anni di musica, la mia vita”. Ad aprire il live, alle h 19:30, sarà Odd Intentions con Gabriele Santangelo (pianoforte), Francesco Cerra (chitarra) e Alessio Tirrò (contrabbasso).

Venerdì alle h 21:30 in Piazza Federico di Svevia, 92, il cantautore e musicoterapeuta messinese Davide Naccari presenta l’album di esordio “Multiverso”, che racconta di spaccati di vita, di mondi leggeri raccontati attraverso la poesia, per esplorare le nostre emozioni e riacquistare consapevolezza di noi stessi.

Sabato alle h 22 Picciotto si esibirà in concerto al Gammazita, con il suo ultimo album “Rapporti”, che parla di temi sociali, sentimentali e musicali, di incontri e scontri visti da diverse prospettive, in compagnia della cantautrice Bruna, che presenterà a sua volta il nuovo album “Ibrido”.

Domenica alle h 20:30 Eleonora Bordonaro e i Giudei di San Fratello si esibiranno al Palazzo Platamone (Corte Mariella Lo Giudice), nel concerto di anteprima della 15a edizione del Marranzano World Fest (6-14 luglio), promosso dall’Associazione Musicale Etnea. La cantautrice di Paternò presenterà il suo ultimo album, “Roda”, cantato interamente in gallo italico, dialetto del piccolo centro dei Nebrodi. «L’idea – racconta Eleonora Bordonaro – era quella di testimoniare gli sforzi di una lingua che combatte per rimanere in vita. Nel disco questo avviene attraverso l’integrazione del mondo sonoro tradizionale del luogo, cioè quello dei Giudei, con la creatività contemporanea».

About Author /

Cantante rock, classe ʼ90, laureata in Lingue per la Cooperazione Internazionale, con la musica ha scoperto la forza della condivisione, del mettersi in gioco, il piacere del sentirsi parte di qualcosa. Studiando lingue (inglese e spagnolo) ha stimolato la sua curiosità verso il mondo e ritrovato quella per la sua terra, la Sicilia. Il suo approccio agli articoli è lo stesso dei testi: uno sguardo mai sazio di stupore e meraviglia da trasmettere agli altri.

Start typing and press Enter to search