Un’anima per due: Quasimodo traduttore e portavoce di Shakespeare
Se i lavori del poeta modicano sui lirici greci e latini sono ormai decisamente noti, non altrettanto si può dire per quelli che egli dedicò al magnifico poeta inglese, portato nei teatri italiani con giganti del calibro di Strehler e Gassman. Nell’immediatezza e nel sentimento con cui il siciliano restituisce – e quando necessario reinterpreta – il dettato inglese c’è tutta la grandezza di un incontro che ha dato a quei capolavori, in un’altra lingua, la stessa, emozionante universalità originaria
