Da chignon a brioche:
il “tuppu” siciliano
e i suoi due significati
(più un terzo disusato)
Non c'è dubbio che tale parola, sia che indichi l'acconciatura femminile sia che si riferisca alla protuberanza della squisito e tipico accompagnamento della granita, abbia un che di curioso e si trovi facilmente in bocca ai parlanti isolani. Ma da dove trae le sue origini?
