Quanti pianeti esistono nell’universo? A livello teorico, all’incirca tanti quanti sono le stelle, ovvero intorno ai 2000 miliardi. A parlarcene è la scienziata palermitana, che nella sua carriera si è già distinta per importanti scoperte «In un momento storic... More »
Oggi analizziamo la natura del rafforzativo a- e dell’inversivo s-. La scelta è ricaduta su di loro per via di una certa distanza concettuale e morfologica rispetto all’italiano, in cui invece il primo è per lo più privativo e il secondo, per quanto anch’esso ... More »
Nella sua performance al Teatro Metropolitan di Catania, il corpo di ballo russo si riconferma brillante e armonioso, con una coreografia che fa un tutt’uno con le musiche di Čajkovskij Il teatro è gremito e l’età media risulta impossibile da definire: in coda... More »
Se il termine è interessante, non è solo per la diversa gamma di significati che assume rispetto alla lingua italiana, quanto soprattutto per le espressioni idiomatiche a cui ha dato vita nel corso dei secoli. Scopriamo insieme le più curiose Polvere, terra, t... More »
L’autrice, che prossimamente sarà a Catania tra i relatori del TedX di sabato 7 dicembre, si racconta a 360°: dai diritti delle donne all’amicizia con Elvira Sellerio, dall’amore per la poesia all’invito ai giovani a costruire il nuovo partendo dalla riscopert... More »
La sua patria – quantomeno sulla carta – era la Russia, ma è con l’Europa, e soprattutto con l’Italia, che lo scenografo, costumista e cartellonista Boris Bilinsky creò i suoi legami più profondi, restando incantato in particolar modo dal fascino della provinc... More »
Immancabile tanto nelle tavolate festive casalinghe quanto nelle macellerie della città (i cosiddetti chiànchi), questo piatto diffuso anche in alcune zone della Campania e della Calabria facenti parte anticamente del Regno di Napoli testimonia la veridicità d... More »
Per chi vive al Sud, anche quest’anno tornare a casa per le feste richiede l’assunzione di grandi responsabilità (finanziarie) o la rinuncia. C’è qualche concreta soluzione in vista o non ci resta che rimanere a terra? Le stavi aspettando da oltre tre mesi e ... More »
Usato anche nella variante pìrchiu, in base all’area geografica in cui ci troviamo, questo termine ha un’origine antichissima, tant’è che deriva dalla voce latina pilus, cioè pelo o capello. Una persona prìcchia è dunque colei che si attacca perfino al pelo pi... More »
I più, soprattutto tra le nuove generazioni, potrebbero pensare che si tratti di un insulto di cattivo gusto. Invece, questa parola ha una storia più antica e interessante di quanto non si creda Come abbiamo imparato a scoprire, il dialetto siciliano è stratif... More »
L’etimologia della parola è considerata di origine latina, dal momento che in questa lingua esisteva già un verbo con la stessa radice, ovvero curare. Scopriamone insieme tutti i dettagli Il siciliano è la lingua in cui, normalmente, chi abita nella regione si... More »
Nel periodo della Commemorazione dei Defunti, il capoluogo etneo diventa avido consumatore di una delle più golose prelibatezze regionali: si tratta dei morbidi dessert al cacao rivestiti da uno strato di glassa al cioccolato fondente. Scopriamone l’origine e ... More »
Sicilian Post usa i cookies
Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo. Per info clicca qui