“I soldati piangono di notte”: Quasimodo, la guerra e un anno che non è mai nuovo
Non può nulla l’aria di festa. Neanche la tradizione, o un qual certo lontano senso di religiosità. Le armi...
Non può nulla l’aria di festa. Neanche la tradizione, o un qual certo lontano senso di religiosità. Le armi...
Collocato tra i vagoni di un treno merci d’epoca e una Torre saracena, ricco di documenti e cimeli, il...
La degradazione degli autori scelti per la prima prova di italiano è ormai un classico che ogni anno si...
Dal leggendario saluto del palermitano nella prima edizione del 1951 («Miei cari amici vicini e lontani, buonasera ovunque voi...
Tra gli anni ’30 e ’40, in pieno fascismo, lo scrittore siracusano ebbe l’enorme merito di portare in Italia...
«Se sono stato cacciato da un Paradiso come posso darne notizia?». La forza della poesia oltrepassa quella del tempo:...