Dai pollai ai petardi, la strana origine del verbo “assucutàri”
Anticamente usato per designare l'atteggiamento di animali come i galli, pronti a rincorrere le galline senza tregua, questo termine del dialetto siciliano ha assunto con il tempo un significato più metaforico, finendo per riferirsi anche a un piccolo ordigno che a prima vista ha poco a che fare con la sua etimologia
