Dalla briscola in quattro agli appuntamenti mancati: mille modi per rivelarsi un “fàgghiu”
Nato per indicare il tentativo di fuga di una preda dall’assalto del predatore nel mondo animale, il termine ha visto il suo utilizzo estendersi a diverse occasioni della quotidianità. Oggi è certamente una delle espressioni più comuni della nostra parlata per esprimere un sentimento di disappunto
