Una siesta tutta sicula: storia dello “stinnìcchiu”
Come spesso accade, rispetto al suo corrispettivo italiano “abbiocco” il termine siciliano si è arricchito nel tempo di diversi significati. Così, oltre ad indicare la voglia di poltrire, si utilizza anche per coloro che, in maniera piuttosto teatrale, esagerano nel descrivere il proprio malessere fisico
