Dal piroscafo veloce “Città di Catania” all’espressione siciliana “Finiu a tri tubi”
Un’espressione diffusa fra generazioni vecchie e nuove, soprattutto nella zona orientale dell’isola, e che deve la sua origine a un episodio realmente accaduto, ben impresso nella memoria di chi ha vissuto nella prima metà del Novecento alle pendici dell’Etna

Molto interessante. Io sapevo però che l’espressione “semu a tri tuba” nel senso di “siamo messi male” si riferisce agli antichi sistemi idraulici – ancora in uso in alcune case molto vecchie – che si basavano appunto su tre tubi: uno per lo scarico, uno per l’ingresso dell’acqua in casa e l’ultimo per il trasporto dell’acqua all’interno della casa.
Grazie per il commento!
In effetti sì, è un’altra delle possibili etimologie che poi è emersa in una fase successiva di confronto, nel momento in cui l’articolo circolando ci ha messi in contatto con un’etimologia più “ufficiosa” del modo di dire, ma altrettanto diffusa fra la popolazione.
Il mistero rimane, ma le due teorie sembrano essere entrambe accettabili per motivi diversi.