Le origini della “putìa”, la bottega siciliana ereditata dai greci
Luoghi dove si vende e si compra ma anche dove si va per scambiare discorrere del più e del meno con un commerciante che è quasi un amico. Un’atmosfera di tranquillità d’altri tempi tutta racchiusa nell’etimologia del termine che designa questi esercizi commerciali sempre più rari a trovarsi
