Nessuna area geografica di simile grandezza può vantare la quantità e la diversità di eccellenze che la nostra isola ha sfornato, lungo i secoli, in qualsiasi campo del sapere: perché? Perché nessuno, come noi, ogni giorno si confronta con angusti confini mate... More »
La fine imminente della vita umana come trampolino di lancio per l’eternità. Il maestro di Porto Empedocle, consegnandosi al mito, non ha solo orchestrato una geniale operazione letteraria, ma ha sperimentato la formula che, come alle figure da lui raccontate,... More »
Le copertine del settimanale a fumetti dedicate ad Etna Comics, sono il più recente esempio di un connubio che ci ha regalato parodie memorabili di pezzi del nostro immaginario collettivo come “Topalbano” o “Paperopardo” Dalla Vigata di “Topalbano” alle atmosf... More »
Con l’arrivo dell’estate, nei piatti siciliani torna a regnare una delle verdure più “tenere” della gastronomia della provincia catanese. Per chi ancora non li conoscesse, non li avesse mai assaggiati o fosse semplicemente curioso quanto noi di saperne di più,... More »
Per celebrare la recentissima uscita del nuovo romanzo di Camilleri, “Il cuoco dell’Alcyon”, e i 25 anni del suo personaggio, ripercorriamo un po’ la storia del Commissario attraverso le donne che, insieme a Livia, lo hanno segnato nel profondo. Da Angelica ad... More »
Il nostro percorso segna una tappa importante della sua esistenza. Un’esistenza che ci ha fatto sentire più uniti che mai nel vivere e nel rivivere la meraviglia dell’essere siciliani, che ha unito isolani di tutto il mondo nell’abbraccio caloroso di un incont... More »
Basta leggere le prime pagine di Piccola guerra lampo per radere al suolo la Sicilia per accorgersene: i luoghi comuni nella letteratura sicula contemporanea non sono più bene accetti. È per questo che l’autore agrigentino fa un ritratto della Trinacria finalm... More »
Le tragedie sono state diverse, ci hanno colpito nell’intimo della nostra persona e della nostra comunità isolana. Proprio come il celebre commissario, non siamo mai troppo fiduciosi ed entusiasti quando il passaggio di consegne tra vecchio e nuovo si realizza... More »
Verga, Pirandello, Quasimodo, Camilleri: la lista è già lunga, ma potrebbe perfino continuare. Cosa accomuna questi scrittori nostrani? Una necessità di allontanamento dalla nostra terra. Non un rifiuto, non un metodo per dimenticarla. Piuttosto un’esigenza di... More »
Resa celebre dai romanzi di Camilleri, la parola, in origine, sembra avere tutt’altro significato, dal momento che stava ad indicare un tubero commestibile simile alle ghiande. Il motivo dello slittamento di senso? Probabilmente la sua forma… Chi ha una certa ... More »
Immergersi dentro e rivivere le pagine dei nostri grandi autori è possibile: da Porto Empedocle a Caltanissetta esiste un percorso che racchiude i simboli più sfavillanti del nostro genio isolano. Dalla casa di Pirandello alle reminiscenze che Porto Empedocle ... More »
Da Pirandello a Quasimodo, passando per Sciascia e Camilleri: il candido satellite ha spesso esercitato un’influenza decisiva nell’immaginario letterario degli autori isolani. Fonte di risposte o spalla su cui piangere, compagna fidata o custodia dei nostri de... More »
Sicilian Post usa i cookies
Continuando la navigazione accetti il loro utilizzo. Per info clicca qui