Dal frutteto all’altare: perché la “zàgara” è così importante per le spose siciliane?
La parola indica al contempo il fiore di vari agrumi e la fragranza da esso emanata. L’etimologia del termine - un lascito della dominazione araba sulla Trinacria - svela come mai venga spesso associato anche all’unione per eccellenza tra innamorati
