Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
Sicilian Post
  • Storie
  • Rubriche
    • Sicilitudine
    • Sicilian Word
    • Sicilian Playlist
    • SegnaLibri
    • Raccontare per immagini
    • Sicilian Weekend
    • Sicilian Women
    • Sicilian Gourmet
    • Sicilian Voices
    • Il filo di Sophia
    • Lanterne Rosse
  • Inchieste
    • Sicilia Segreta
    • Fact Checking
    • Speciale Verga
    • Generazione 18
    • Giovani e lavoro
    • Sicilians
    • Maturità
    • Sant’Agata
  • Altro
    • Eventi
    • Teatro
    • Musica
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Comics
    • Letteratura
    • Lifestyle
      • Itinerari
      • A tavola
    • Attualità
      • Editoriali
      • Politica
    • Sicilian Stories
  • Libri
  • Magazine
  • Chi siamo
    • Privacy Policy
    • Trasparenza
  • Sostienici
Sicilian Post
Sicilian Post
  • Storie
  • Rubriche
    • Sicilitudine
    • Sicilian Word
    • Sicilian Playlist
    • SegnaLibri
    • Raccontare per immagini
    • Sicilian Weekend
    • Sicilian Women
    • Sicilian Gourmet
    • Sicilian Voices
    • Il filo di Sophia
    • Lanterne Rosse
  • Inchieste
    • Sicilia Segreta
    • Fact Checking
    • Speciale Verga
    • Generazione 18
    • Giovani e lavoro
    • Sicilians
    • Maturità
    • Sant’Agata
  • Altro
    • Eventi
    • Teatro
    • Musica
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Comics
    • Letteratura
    • Lifestyle
      • Itinerari
      • A tavola
    • Attualità
      • Editoriali
      • Politica
    • Sicilian Stories
  • Libri
  • Magazine
  • Chi siamo
    • Privacy Policy
    • Trasparenza
  • Sostienici

Sicilian Word

Ph. Kevin Laminto (Unsplash)
Rubriche Sicilian Word

“Allicchittàri”, o della linea sottile fra “adulare” e “agghindarsi”

by Eva Luna Mascolino 30 Gennaio 20231 Febbraio 2023
sgavitare
Rubriche Sicilian Word

“Sgavitare”, ovvero l’arte sicula di sgusciare via dai guai

by Eva Luna Mascolino 25 Gennaio 202325 Gennaio 2023
Sicilian Word

Un appellativo antico e curioso: perché i messinesi vengono chiamati “buddàci”?

by Eva Luna Mascolino 18 Gennaio 202321 Gennaio 2023
Sicilian Word

L’antica origine di “sduvacàrisi”, il verbo del relax made in Sicily

by Eva Luna Mascolino 11 Gennaio 202311 Gennaio 2023
Rubriche Sicilian Word

“Mammalùccu”, l’aggettivo siciliano degli sciocchi (ma non solo)

by Eva Luna Mascolino 4 Gennaio 20234 Gennaio 2023
Rubriche Sicilian Word

Dal frutteto all’altare: perché la “zàgara” è così importante per le spose siciliane?

by Eva Luna Mascolino 28 Dicembre 202228 Dicembre 2022
Rubriche Sicilian Word

“Zibìbbu”, il vitigno che ha reso celebre la Sicilia e i suoi segreti

by Eva Luna Mascolino 21 Dicembre 202221 Dicembre 2022
Sicilian Word

Prelibata ed esclusiva: “a’ lattàta”, l’antica besciamella siciliana

by Eva Luna Mascolino 14 Dicembre 202214 Dicembre 2022
Sicilian Word

Un’eredità ancora viva: cinque verbi che il siciliano deve allo spagnolo

by Eva Luna Mascolino 7 Dicembre 20227 Dicembre 2022
Navigazione articoli
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 33
  • Next Page
Navigazione articoli
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 33
  • Next Page
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
© Sicilian Post 2021. Si­ci­lian Post è una testata registrata. Au­t. Tri­b Ca­ta­nia n. 07/​​2017 - ROC 3177
  • Storie
  • Rubriche
    • Sicilitudine
    • Sicilian Word
    • Sicilian Playlist
    • SegnaLibri
    • Raccontare per immagini
    • Sicilian Weekend
    • Sicilian Women
    • Sicilian Gourmet
    • Sicilian Voices
    • Il filo di Sophia
    • Lanterne Rosse
  • Inchieste
    • Sicilia Segreta
    • Fact Checking
    • Speciale Verga
    • Generazione 18
    • Giovani e lavoro
    • Sicilians
    • Maturità
    • Sant’Agata
  • Altro
    • Eventi
    • Teatro
    • Musica
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Comics
    • Letteratura
    • Lifestyle
      • Itinerari
      • A tavola
    • Attualità
      • Editoriali
      • Politica
    • Sicilian Stories
  • Libri
  • Magazine
  • Chi siamo
    • Privacy Policy
    • Trasparenza
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin