Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
Sicilian Post
  • Storie
  • Rubriche
    • Sicilitudine
    • Sicilian Word
    • Sicilian Playlist
    • SegnaLibri
    • Raccontare per immagini
    • Sicilian Weekend
    • Sicilian Women
    • Sicilian Gourmet
    • Sicilian Voices
    • Il filo di Sophia
    • Lanterne Rosse
  • Inchieste
    • Sicilia Segreta
    • Fact Checking
    • Speciale Verga
    • Generazione 18
    • Giovani e lavoro
    • Sicilians
    • Maturità
    • Sant’Agata
  • Altro
    • Eventi
    • Teatro
    • Musica
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Comics
    • Letteratura
    • Lifestyle
      • Itinerari
      • A tavola
    • Attualità
      • Editoriali
      • Politica
    • Sicilian Stories
  • Libri
  • Magazine
  • Chi siamo
    • Privacy Policy
    • Trasparenza
  • Sostienici
Sicilian Post
Sicilian Post
  • Storie
  • Rubriche
    • Sicilitudine
    • Sicilian Word
    • Sicilian Playlist
    • SegnaLibri
    • Raccontare per immagini
    • Sicilian Weekend
    • Sicilian Women
    • Sicilian Gourmet
    • Sicilian Voices
    • Il filo di Sophia
    • Lanterne Rosse
  • Inchieste
    • Sicilia Segreta
    • Fact Checking
    • Speciale Verga
    • Generazione 18
    • Giovani e lavoro
    • Sicilians
    • Maturità
    • Sant’Agata
  • Altro
    • Eventi
    • Teatro
    • Musica
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Comics
    • Letteratura
    • Lifestyle
      • Itinerari
      • A tavola
    • Attualità
      • Editoriali
      • Politica
    • Sicilian Stories
  • Libri
  • Magazine
  • Chi siamo
    • Privacy Policy
    • Trasparenza
  • Sostienici

Speciale Sciascia

Celebrare importanti ricorrenze come il centenario della nascita di un grande scrittore porta spesso con sé il rischio di scadere in una facile retorica. Fortuna che Leonardo Sciascia da Racalmuto, fin da quell’8 gennaio 1921 che lo ha visto nascere, con la retorica ha sempre rifiutato di venire a patti. E su questa medesima scia, sul riverbero ancora tremendamente ingombrante della sua intransigenza intellettuale siamo obbligati a muoverci se vogliamo coglierne la grandezza. Quella di un uomo che dai cantucci riservati e familiari del proprio paesino ha saputo portare alla luce con maestria le inquietudini del proprio tempo non soltanto su un piano appena politico o sociale (sebbene in questi ambiti i suoi meriti siano enormi), ma soprattutto esistenziale, umano. Le stesse inquietudini oggi affliggono e confondono anche noi contemporanei, che alla voce quasi profetica e senza mezze misure di Sciascia sentiamo di dover risalire con fervore e riconoscenza sempre crescenti. È un irriducibile rigore morale dinanzi alla complessità della vita e della storia, un sano e incrollabile amore per la verità, o per ciò che quantomeno gli si avvicina, quello che più permane dell’eredità sciasciana. Un lascito che, al di là della Sicilitudine, dell’Illuminismo e di tutte le altre definizioni a partire dalle quali lo si vuole sintetizzare, è prima di tutto un monito a vigilare affinché l’opportunità di credere in qualcosa sia sempre una scelta e non un’imposizione. E questo, insegna Sciascia, non potrà mai essere in discussione. Nemmeno tra altri cento anni.

Leonardo Sciascia, illustrazione di ARGO, Turi Distefano
Speciale Sciascia Rubriche Sicilitudine

Gli articoli sul NY Times,
le prime prove poetiche,
i cent’anni sorprendenti
di Leonardo Sciascia

by Joshua Nicolosi 7 Gennaio 20218 Gennaio 2021
Speciale Sciascia Sicilitudine

Culla degli dèi
bella e disperata:
la Sicilia nelle poesie
di Leonardo Sciascia

by Joshua Nicolosi 29 Novembre 20207 Gennaio 2021
Speciale Sciascia Sicilitudine

Sciascia e Pasolini: gemelli diversi a caccia della stessa verità

by Joshua Nicolosi 13 Settembre 20207 Gennaio 2021
Speciale Sciascia Sicilitudine

Il miraggio della Sicilia
nei viaggi di Sciascia

by Joshua Nicolosi 2 Agosto 20207 Gennaio 2021
Leonardo Sciascia, illustrazione di ARGO, Turi Distefano
Speciale Sciascia Letteratura Storie Attualità Cultura e spettacolo In evidenza Mondo Storie

Così Sciascia raccontò
la sua Sicilia
sul New York Times

by Redazione 19 Febbraio 20207 Gennaio 2021
Speciale Sciascia Rubriche Sicilitudine

Trent’anni senza Sciascia. La sua eredità? Averci insegnato come sentirci umani

by Joshua Nicolosi 24 Novembre 20197 Gennaio 2021
Una scena tratta dal film "Il giorno della civetta" di Damiano Damiani
Speciale Sciascia Sicilitudine In evidenza

Sciascia all’esame di maturità: “Il giorno della civetta” e il fuoco di una scomoda verità

by Joshua Nicolosi 23 Giugno 20197 Gennaio 2021
Speciale Sciascia Sicilitudine

Sempre in crisi, sempre vivi: Sciascia e Guttuso spiegano qual è la forza che anima i siciliani

by Joshua Nicolosi 31 Marzo 20197 Gennaio 2021
Speciale Sciascia Sicilitudine

Il padre della Sicilia moderna: il Candido
di Sciascia e l’inno
alla vera libertà

by Joshua Nicolosi 17 Febbraio 20197 Gennaio 2021
Navigazione articoli
  • 1
  • 2
  • Next Page
Navigazione articoli
  • 1
  • 2
  • Next Page
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
© Sicilian Post 2021. Si­ci­lian Post è una testata registrata. Au­t. Tri­b Ca­ta­nia n. 07/​​2017 - ROC 3177
  • Storie
  • Rubriche
    • Sicilitudine
    • Sicilian Word
    • Sicilian Playlist
    • SegnaLibri
    • Raccontare per immagini
    • Sicilian Weekend
    • Sicilian Women
    • Sicilian Gourmet
    • Sicilian Voices
    • Il filo di Sophia
    • Lanterne Rosse
  • Inchieste
    • Sicilia Segreta
    • Fact Checking
    • Speciale Verga
    • Generazione 18
    • Giovani e lavoro
    • Sicilians
    • Maturità
    • Sant’Agata
  • Altro
    • Eventi
    • Teatro
    • Musica
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Comics
    • Letteratura
    • Lifestyle
      • Itinerari
      • A tavola
    • Attualità
      • Editoriali
      • Politica
    • Sicilian Stories
  • Libri
  • Magazine
  • Chi siamo
    • Privacy Policy
    • Trasparenza
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin